Risultati ricerca
Roma : Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, [s.d.]
Abstract/Sommario: La guerra di Spagna (1936-1939) è stato uno degli eventi più drammatici della storia di questo secolo. Attraverso le immagini di repertorio tratte dagli splendidi film-documentari di registi quali Buñuel, Ivens, Sûb, il film affronta la storia di una guerra il cui significato ha superato i confini della Spagna: ha rappresentato il primo confronto diretto nella lotta mondiale tra fascismo e antifascismo e il preludio della seconda guerra mondiale. Ripercorrendo la storia della guerra ci ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fondazione Cineteca Italiana, 2007
Abstract/Sommario: Originario di Palermo, giornalista e sceneggiatore di film muti, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale Salvatore Montalbano partì volontario come cronista di guerra sul fronte del Medio Isonzo.
[S.l. : s.n., 2010]
Abstract/Sommario: Si gioca con fucili di plastica e bombe vere. Si combatte su terra fangosa, tra mimetiche troppo grandi ed elicotteri che cercano carne da macellare. Corpi e sorrisi di bambini. Gesti e mente di animali di morte. Una realtà tanto finta da sembrare un gioco, un sogno che cela e rivela una vita propria, dolorosa e devastante. E tante mani invisibili, mani grandi che invece di essere genitori e custodi, diventano sadici burattinai: e così i ruoli s’invertono e tutto assume un che di irr ...; [Leggi tutto...]
Bresso : Hobby & Work, 2005
Abstract/Sommario: La Grande Guerra fu una guerra senza precedenti per il numero di Paesi coinvolti, per la sua drammaticità e per le sue tragedie. Per realizzare quest’opera Hobby & Work ha selezionato, raccolto e ordinato tutto il materiale più significativo disponibile sull’argomento. La seconda serie video offre una ricostruzione cronologica puntuale degli eventi bellici e politici che accompagnarono questo drammatico conflitto e del ruolo svolto da ogni nazione che ne fu coinvolta.
[S.l.] : Lab 80 film, 2006
Abstract/Sommario: Un Centro di Formazione Professionale: quella che per alcuni è zona di scontro, si rivela come spazio di collaborazione e di incontro.
Un maestro senegalese alle prese con alunni vivaci e consapevoli.
Un giovane marocchino che ha lasciato il suo Paese e la sua famiglia per venire in Italia all’età di undici anni.
Non è guerra, non è pace. La telecamera segue i protagonisti, condivide momenti di vita di tutti i giorni con curiosità e perplessità denunciate, cercando di aggirare i pre ...; [Leggi tutto...]
Un maestro senegalese alle prese con alunni vivaci e consapevoli.
Un giovane marocchino che ha lasciato il suo Paese e la sua famiglia per venire in Italia all’età di undici anni.
Non è guerra, non è pace. La telecamera segue i protagonisti, condivide momenti di vita di tutti i giorni con curiosità e perplessità denunciate, cercando di aggirare i pre ...; [Leggi tutto...]
[Bresso] : Hobby & Work, c2004
Bresso : Hobby & Work, 2005
Abstract/Sommario: La Grande Guerra fu una guerra senza precedenti per il numero di Paesi coinvolti, per la sua drammaticità e per le sue tragedie. Per realizzare quest’opera Hobby & Work ha selezionato, raccolto e ordinato tutto il materiale più significativo disponibile sull’argomento. La seconda serie video offre una ricostruzione cronologica puntuale degli eventi bellici e politici che accompagnarono questo drammatico conflitto e del ruolo svolto da ogni nazione che ne fu coinvolta.
[Bresso] : Hobby & work, 2004
Abstract/Sommario: La Prima Guerra mondiale, nota anche come la Grande Guerra, è uno dei capitoli più appassionanti e sanguinosi della storia contemporanea. Dopo un attento lavoro di selezione di metri e metri di pellicola sono state scelte le immagini più rare e straordinarie per realizzare diciassette splendidi documentari della durata di circa 50 minuti ciascuno.
[s.l.] : [s.n.]
Udine : Società Filologica Friulana : Centro Espressioni Cinematografiche, 2003
Abstract/Sommario: Documentario di creazione ideato, scritto e diretto da Christiane Rorato (nata in Francia da genitori friulani), che, partendo dalle suggestioni del libro di Carlo Ginzburg, si addentra nella realtà del Friuli, con la sua peculiarità, la sua storia, la sua lingua e la sua cultura e ci porta alla scoperta di una delle tradizioni più sorprendenti e sconosciute, quella dei Benandanti.