Risultati ricerca
[s.l.] : dolmen home video, 2007
[Paris] : Les Documents Cinématographiques, 2015
[s.l.] : Image Entertainment, 1999
Campi Bisenzio : Cecchi Gori Entertainment, 2017
Abstract/Sommario: Un viaggio attraverso il XX secolo per scoprire come l'amore e il corteggiamento si sono evoluti nella rappresentazione sullo schermo. Dai primi baci catturati da una macchina da presa, all'origine della cultura giovanile, passando per la rivoluzione sessuale, un collage di cento anni di passione dalla nascita del cinema, raccontati attraverso affascinanti materiali di repertorio
[S.l.] : BFI, 2015
Abstract/Sommario: A hundred years of love and courtship on the silver screen, with music created by celebrated Sheffield singer-songwriter-producer Richard Hawley
Love is All takes us on an exquisite journey through the Twentieth Century, exploring love and courtship in all of its shapes and sizes on the silver screen across decades of unprecedented social upheaval. From the first kisses caught on film, through the disruptions of war and on to the birth of youth culture, free love and gay liberation, ...; [Leggi tutto...]
Love is All takes us on an exquisite journey through the Twentieth Century, exploring love and courtship in all of its shapes and sizes on the silver screen across decades of unprecedented social upheaval. From the first kisses caught on film, through the disruptions of war and on to the birth of youth culture, free love and gay liberation, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2019
Abstract/Sommario: "Love, Cecil" racconta la storia del premio Oscar Cecil Beaton, creatore degli abiti per celebri film quali "Gigi" (1958) e "My Fair Lady" (1964). Non solo costumista, Beaton è stato anche fotografo, diarista e designer teatrale. Un artista a tutti gli effetti che ha racchiuso in sé gli sconvolgimenti sociali e artistici del Ventesimo secolo.
Roma : Gruppo editoriale L'espresso, 2017
Abstract/Sommario: In questo documentario serio ma affettuoso Carlo Lizzani ripercorre la figura di un regista che ha profondamente modificato la storia del cinema italiano, proponendo un modello di incrocio tra arte e impegno politico che sarà un punto di riferimento per più generazioni di intellettuali.
Bologna : Cineteca di Bologna, 2016
Abstract/Sommario: A partire dal 1895 i fratelli Lumière, con la loro invenzione, il cinématographe, girano i primi film della storia del cinema, riuscendo a 'fissare' il movimento del mondo e a proiettarlo per la prima volta davanti agli occhi stupiti di un pubblico. Tra il 1895 e il 1905 gli operatori Lumière riportano in Francia dai loro viaggi in tutto il mondo oltre 1422 'piccoli film' della durata standard di 17 metri (circa 50 secondi). I film, in gran parte conservati dagli archivi francesi, sono ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : L'espresso, 2010
[S.l.] : Logic film ; Doc video [distributore], [2008]
Abstract/Sommario: Per il suo primo documentario di Luigi Di Gianni prende spunto da una spedizione etnografica capitanata da Ernesto De Martino nel più profondo sud e nelle suggestioni magiche e antropologiche lucane. La malattia dell'arcobaleno è un viaggio tra le location di alcune opere fondamentali del documentarista. La Lucania, terra d'origine del regista da parte paterna rappresenta lo scenario privilegiato, il "paesaggio dell'anima" che si offre come sfondo delle sue opere più sentite.