Risultati ricerca
Gorica = Gorizia : Kinoatelje, 2005
Abstract/Sommario: Gorizia. Anno 1947, 16 settembre. Il confine si insinua tra le case e le vie, tra i campi e i giardini, tra le persone. Divide il mondo in due parti. Diventa una barriera, ma anche una sfida. "Sona nata con questo confine, oltre confine. Mia mamma era goriziana, mio padre della Valle dell'Isonzo. Si sono sposati e il confine si è chiuso dietro di loro. Da quel momento la mia vita e la vita di tutti è andata a cozzare contro questa barriera invisibile, e perciò tanto più impenetrabile, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Circa 650.000 sono i militari italiani morti durante la Grande Guerra. Molti di loro non sono mai stati identificati. Per le tante famiglie dei caduti rimasti senza un nome, viene istituita, al termine del conflitto, la figura del Milite Ignoto. Undici salme di caduti ignoti provenienti dai vari campi di battaglia vengono riunite nella basilica di Aquileia, dove la madre di un volontario triestino disperso, Maria Bergamas, sceglie il caduto senza nome che simboleggia il sacrificio dell ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sulle vie della vittoria documenta il viaggio che il Re d'Italia Vittorio Emanuele III, la Regina Elena e la figlia Jolanda fecero tra il 21 e il 25 maggio 1922 sui "luoghi sacri" della Grande Guerra: Trieste, Monfalcone, Gorizia, Redipuglia, il monte San Michele, Postumia, Pola, Lussinpiccolo e Zara.
[Gemona] : La Cineteca del Friuli, 2010, 2016
Abstract/Sommario: In occasione dell'anniversario del terremoto, viene ristampato su dvd, in collaborazione con il Comune di Gemona, il contenuto della ormai esaurita videocassetta del 1996, "6 maggio 1976: il terremoto in Friuli", che documenta quanto successo nell'arco di un anno - dalle devastazioni causate dal terremoto, all’opera di soccorso, alla vita nelle tendopoli, all’esodo delle popolazioni, alla costruzione dei prefabbricati.