Risultati ricerca
[S.l. : s.n., 2011]
Abstract/Sommario: Una giovane ragazza che si sta convertendo al giudaismo viene a visitare una famiglia tradizionale ebraica a Gerusalemme e improvvisamente muore... la famiglia decide di sbarazzarsi del corpo.
[S.l. : s.n., 2010]
Abstract/Sommario: Baruch Tzdaka, padre di quattro figlie e un figlio, era un membro rispettato della piccola comunità di Samaritani che vivano in Holon (Israele) e sul monte Gerizim a Nablus. Un giorno sua figlia maggiore lasciò la casa per vivere con il suo amante ebreo. Le altre tre figlie seguirono i suoi passi e anche loro lasciarono la setta. Da allora la sua vita è diventata un incubo, ed egli è stato anche arrestato per false accuse dai compagni Samaritani, che non lo perdonarono mai per aver ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n., 2006]
Abstract/Sommario: La Mauritania è stata, per molti secoli, un centro d’irradiamento culturale in cui la propagazione e l’acquisizione del sapere dominavano la vita degli uomini e costituivano un’attività di fondamentale importanza. Le vestigia storiche di città antiche come Chinguetti, Ouadane, Tichit e Oualata, classificate dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, sono una delle espressioni visibili di questa enorme ricchezza culturale.
[S.l. : s.n., 2007]
Abstract/Sommario: Gerusalemme. Shloimo è un ebreo praticante un po’ fuori dagli schemi. Non manca, nella sua naivetè, di dare dei grattacapi ai più anziani, seri osservanti della dottrina. Così i due anziani rabbini, raccomandandosi con lui, lo lasciano alle sue preghiere. Ma un’interferenza alla radio vanifica le raccomandazioni dei due rabbini. Una musica allegra ed incalzante mette a dura prova la sensibilità di Shloimo, ed il suo ruolo. Potere della musica.
[S.l. : s.n., 2006]
Abstract/Sommario: La vita e la morte, le vicende umane sul isola di Madagascar si susseguono con passi di danza: è la festa della vita che davanti alla morte sa cogliere la felicità d’esistere, ma anche il senso della caducità dell’essere. È la festa indetta dalla memoria dei vivi... che attraverso i defunti, si riappacificano con la più grande paura dell’uomo.
[S.l. : s.n., 2010]
Abstract/Sommario: Jossi Steiner, come un ragazzino, fuggiva dalle deportazioni non sapendo se avrebbe mai visto la luce del giorno successivo. Dopo la guerra si trasferisce in Israele e impara che cosa signi ca vivere da un uomo libero. Ha vissuto in Israele tutta la vita, ma il destino ha voluto che tornasse in Slovacchia e diventasse un rabbino di Kosice. Ha iniziato così a vivere la sua seconda vita, aiutando la comunità ebraica di Kosice incoraggiandone i suoi membri che avevano dimenticato cosa s ...; [Leggi tutto...]